![Regolatori](images/it/regulators.png)
Manuale di riferimento
Copyright
Questo documento è coperto dal Copyright © 2019-2021 dei suoi autori come elencati in seguito. È possibile distribuirlo e/o modificarlo nei termini sia della GNU General Public License (https://www.gnu.org/licenses/gpl.html), versione 3 o successive, che della Creative Commons Attribution License (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/), versione 3.0 o successive.
Contribuitori
Heitor de Bittencourt. Mathias Neumann
Traduzione
Marco Ciampa <[email protected]>, 2019.
Feedback
Il progetto KiCad accoglie commenti, segnalazioni di difetti e suggerimenti relativi al software o alla sua documentazione. Per ulteriori informazioni su come inviare commenti o segnalare un problema, consultare le istruzioni su https://www.kicad.org/help/report-an-issue/
Introduzione
La calcolatrice C.S. KiCad è un insieme di strumenti utili per trovare i valori dei componenti o altri parametri di un progetto. La Calcolatrice dispone dei seguenti strumenti:
-
Regolatori
-
Larghezza piste
-
Spaziature elettriche
-
Linee di trasmissione
-
Attenuatori RF
-
Codice colori
-
Classi schede
Calcolatrici
Regolatori
Questa calcolatrice serve ad aiutare a trovare i valori delle resistenze necessarie per i regolatori lineari, inclusi quelli a bassa caduta.
![Regolatori](images/it/regulators.png)
Per il Tipo standard, la tensione in uscita Vout, funzione della tensione di riferimento Vref e delle resistenze R1 e R2, è data da:
![Regolatori](images/Calculation1.png)
Per il Tipo a 3 terminali, c’è un fattore di correzione dovuto alla corrente a riposo Iadj che scorre dal pin di regolazione:
![Regolatori](images/Calculation2.png)
Questa corrente solitamente è sotto i 100 uA e può essere ignorata con cautela.
Per usare questa calcolatrice, inserire i parametri del regolatore Tipo,Vref e, se serve, Iadj, selezionare il campo si desidera calcolare (una delle resistenze o la tensione d’uscita) e inserire gli altri due valori.
Attenuatori RF
Con l’utilità attenuatore RF è possibile calcolare i valori delle resistenze necessarie per diversi tipi di attenuatori:
-
Pigreco
-
T
-
T interconnesso
-
Accoppiatore resistivo
Per usare questo strumento, per primo selezionare il tipo di attenuatore, poi inserire l’attenuazione (in dB) e le impedenze di ingresso/uscita (in Ohms) desiderate.
![Attenuatori RF](images/it/rfattenuators.png)
Serie-E
Questa calcolatrice aiuta ad identificare combinazioni di resistenze standard serie-E corrispondenti a un valore di resistenza richiesta, ozionalmente escludendo diversi valori di resistense non disponibili.
![Serie-E](images/en/eseries.png)
Codice colori
Questa calcolatrice aiuta nella traduzione delle barre di colore presenti sulle resistenze nel loro valore. Per usarla, basta selezionare la tolleranza della resistenza: 10%, 5% o minore o uguale al 2%. Per esempio:
-
Giallo viola rosso oro: 4 7 x100 ±5% = 4700 Ohm, 5% di tolleranza
-
1kOhm, 1% tolleranza: marrone nero nero marrone marrone
![Codice colori](images/it/colorcode.png)
Linea di trasmissione
La teoria delle linee di trasmissione è una pietra miliare nell’insegnamento dell’ingegneria RF e delle microonde.
Nella calcolatrice si può scegliere tra diversi tipi di linee ed i loro parametri speciali. I modelli implementati dipendono dalle frequenze e quindi non corrispondono con i modelli più semplici a frequenze abbastanza alte.
Questa calcolatrice è fortemente basata su Transcalc.
I tipi di linee di trasmissione ed i riferimenti dei loro modelli matematici sono elencati di seguito:
-
Linea microstriscia:
-
H. A. Atwater, “Simplified Design Equations for Microstrip Line Parameters”, Microwave Journal, pp. 109-115, November 1989.
-
-
Guida d’onda coplanare.
-
Guida d’onda coplanare con piano di massa.
-
Guida d’onda rettangolare:
-
S. Ramo, J. R. Whinnery and T. van Duzer, "Fields and Waves in Communication Electronics", Wiley-India, 2008, ISBN: 9788126515257.
-
-
Linea coassiale.
-
Linea microstriscia accoppiata:
-
H. A. Atwater, “Simplified Design Equations for Microstrip Line Parameters”, Microwave Journal, pp. 109-115, November 1989.
-
M. Kirschning and R. H. Jansen, "Accurate Wide-Range Design Equations for the Frequency-Dependent Characteristic of Parallel Coupled Microstrip Lines," in IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, vol. 32, no. 1, pp. 83-90, Jan. 1984. doi: 10.1109/TMTT.1984.1132616.
-
Rolf Jansen, "High-Speed Computation of Single and Coupled Microstrip Parameters Including Dispersion, High-Order Modes, Loss and Finite Strip Thickness", IEEE Trans. MTT, vol. 26, no. 2, pp. 75-82, Feb. 1978.
-
S. March, "Microstrip Packaging: Watch the Last Step", Microwaves, vol. 20, no. 13, pp. 83.94, Dec. 1981.
-
-
Stripline.
-
Doppino ritorto.
![Linea di trasmissione](images/it/transline.png)
Dimensione via
Lo strumento Dimensione via calcola le proprietà elettriche e termiche di una data piazzola forata metallizzata o via.
![Dimensione via](images/en/viasize.png)
Larghezza piste
La calcolatrice della larghezza piste calcola la larghezza delle piste per i circuiti stampati che devono sopportare una data corrente e un dato incremento di temperatura. Essa usa le formule della specifica IPC-2221 (ex IPC-D-275).
![Larghezza piste](images/it/trackwidth.png)
Spaziature elettriche
Questa tabella aiuta a trovare la distanza minima tra conduttori.
Ogni riga della tabella ha una distanza minima raccomandata tra conduttori per un dato campo di tensione (DC o picchi AC). Se servono valori per tensioni maggiori di 500V, inserire il valore nel riquadro nell’angolo a sinistra e premere Aggiorna valori.
![Spaziature elettriche](images/it/electricalspacing.png)
Classi schede
Classi di esecuzione
Nell’IPC-6011 sono state stabilite tre classi di prestazioni
-
Classe 1, prodotti elettronici generali: Comprende prodotti di consumo, alcuni computer e periferiche per computer adatti per applicazioni in cui le imperfezioni estetiche non sono importanti e il requisito principale è la funzione della scheda stampata completata.
-
Classe 2, prodotti elettronici per servizi dedicati: Comprende apparecchiature di comunicazione, sofisticate macchine aziendali, strumenti per i quali sono richieste prestazioni elevate e durata prolungata e per i quali è auspicabile, ma non fondamentale, un servizio ininterrotto. Sono consentite alcune imperfezioni estetiche.
-
Classe 3, prodotti elettronici ad alta affidabilità: Include le apparecchiature e i prodotti in cui le prestazioni continue o le prestazioni su richiesta sono fondamentali. I tempi di fermo delle apparecchiature non possono essere tollerati e devono funzionare quando richiesto, ad esempio negli elementi di supporto vitale o nei sistemi di controllo di volo. I circuiti stampati di questa classe sono adatti per applicazioni in cui sono richiesti elevati livelli di garanzia di funzionamento il quale è di importanza fondamentale.
Tipi di circuiti stampati
Nell’IPC-6012B ci sono anche definiti 6 tipi di circuiti stampati:
-
Circuiti stampati senza fori passanti metallizzati (1)
-
1 scheda singola faccia/strato
-
-
E schede con fori passanti metallizzati (2-6)
-
2 scheda a doppia faccia/strato
-
3 scheda multistrato senza via ciechi o sepolti
-
4 scheda multistrato con via ciechi e/o sepolti
-
5 scheda multistrato a nucleo metallico senza via ciechi o sepolti
-
6 scheda multistrato a nucleo metallico con via ciechi o sepolti
-
![Classi schede](images/it/boardclasses.png)